Vogliono la tangente per costruire lo stadio: raddoppiano i costi per Inter e Milan | Le società costrette a pagare

3
San Siro stadio Meazza (LaPresse) Goalsicilia

Continuano i rumors sulla questione stadio di Milano con Inter e Milan al centro dell’attenzione. Ristrutturare San Siro?

Negli ultimi anni, sia l’Inter che il Milan hanno manifestato l’intenzione di dotarsi di stadi di proprietà per incrementare i ricavi e modernizzare le proprie infrastrutture. Inizialmente, entrambe le squadre hanno valutato la possibilità di costruire un impianto condiviso nell’area di San Siro, ma il progetto ha incontrato ostacoli burocratici. ​

Di conseguenza, i due club hanno esplorato soluzioni alternative. Il Milan ha considerato la costruzione di un proprio stadio a San Donato Milanese, presentando una proposta per un impianto da 70.000 posti, affiancato da sede e museo del club. Parallelamente, l’Inter ha valutato la possibilità di edificare un nuovo stadio a Rozzano, nella periferia sud di Milano, con una capienza stimata di 70.000 posti. ​

Tuttavia, nell’ottobre 2024, entrambe le società sono tornate a considerare l’idea di un impianto congiunto nell’area di San Siro. In un incontro con il sindaco di Milano, Giuseppe Sala, e i ministri competenti, i rappresentanti di Inter e Milan hanno espresso la volontà di realizzare un nuovo stadio nella medesima zona, presentando una manifestazione di interesse al Comune.

Il progetto prevede la costruzione di un moderno impianto con una capienza di oltre 70.000 posti, dotato di parcheggi sotterranei e privo di tornelli, per migliorare l’esperienza dei tifosi e aumentare le entrate dei club. Nonostante le sfide incontrate, Inter e Milan continuano a lavorare per dotarsi di una struttura all’avanguardia, fondamentale per la loro crescita e competitività nel panorama calcistico internazionale.​

Ristrutturare San Siro

Un’opzione per Inter e Milan prevede la ristrutturazione dello storico stadio San Siro. Tuttavia, un documento presentato dai club al Comune di Milano indica che la ristrutturazione costerebbe 371 milioni di euro, circa la metà dei 707,9 milioni previsti per la costruzione di un nuovo stadio. Nonostante ciò, le difficoltà legate alla tutela del patrimonio storico e alle sfide burocratiche hanno spinto i club a considerare alternative.

Attualmente, i club stanno collaborando con le autorità cittadine per sviluppare un progetto che prevede la demolizione parziale di San Siro con l’obiettivo di avviare i lavori nel 2027. Tuttavia, la situazione è in continua evoluzione e dipenderà dalle future valutazioni economiche.

San Siro Meazza (LaPresse) Goalsicilia

Tifosi perplessi sui social

Alcuni tifosi sui social hanno sollevato interrogativi riguardo ai costi della ristrutturazione dello stadio San Siro, ipotizzando possibili irregolarità o tangenti, dato che la ristrutturazione sarebbe costata circa la metà rispetto alla costruzione di un nuovo impianto. È importante sottolineare che queste sono speculazioni senza alcun fondamento concreto.​

Ad oggi, Inter e Milan stanno valutando diverse opzioni per il futuro del loro stadio, considerando sia la ristrutturazione di San Siro che la costruzione di un nuovo impianto. Qualsiasi decisione comporterà costi significativi per i club, che dovranno affrontare investimenti sia nel caso di ristrutturazione che di costruzione ex novo.