Terremoto Inter, salta l’iscrizione al campionato: la società ha truccato i bilanci | Retrocessione diretta in Serie B

10
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

Inter al centro della bufera social per le inchieste che l’hanno vista protagonista. I tifosi avversari chiedono provvedimenti. 

L’inchiesta della Procura di Milano sulle infiltrazioni criminali nella curva dell’Inter ha portato all’arresto dei capi ultras nerazzurri, accusati di associazione a delinquere finalizzata al compimento di reati tra cui l’estorsione e violenza.

Le indagini hanno svelato un sistema di controllo del tifo organizzato, con i capi ultras che avrebbero avuto un ruolo nel bagarinaggio di biglietti e nell’imposizione di “regole” all’interno della curva.

L’Inter, in seguito a questi eventi, si è costituita parte civile nel processo, prendendo le distanze da questo tipo di tifo violento e manifestando la volontà di “bonificare” la curva.

La società ha inoltre condannato fermamente ogni forma di violenza e discriminazione, ribadendo i valori di rispetto e lealtà che dovrebbero essere alla base dello sport.

L’inchiesta di Report

L’inchiesta di Report sul bilancio dell’Inter ha sollevato dubbi sulla regolarità dei conti del club nerazzurro. L’indagine si è concentrata in particolare su alcune operazioni finanziarie e sponsorizzazioni considerate sospette.

Al centro dell’inchiesta ci sarebbero sponsorizzazioni fittizie provenienti da società vicine a Suning, il gruppo cinese che era proprietario dell’Inter. Queste operazioni, secondo l’ex membro della Covisoc intervistato da Report, sarebbero state utilizzate per nascondere le anomalie del bilancio e permettere all’Inter di rispettare i parametri finanziari richiesti per l’iscrizione al campionato di Serie A.

Javier Zanetti (LaPresse) Goalsicilia

Cosa era successo 20 anni fa

La stagione 2005/2006 è stata particolarmente travagliata per l’Inter, con il club nerazzurro coinvolto in diverse inchieste legate al bilancio. In particolare, sotto la lente d’ingrandimento sono finite alcune operazioni di mercato considerate sospette, che avrebbero portato a un’alterazione dei conti societari. Le indagini, condotte dalla Procura di Milano, hanno portato alla luce un sistema di plusvalenze fittizie, attraverso cui l’Inter avrebbe gonfiato il valore di alcuni giocatori per pareggiare i bilanci, a riportarlo è “Virgilio Sport”. Una pratica che configurerebbe un illecito finanziario.

La notizia ha scatenato un’ondata di indignazione tra i tifosi, che sui social hanno chiesto a gran voce provvedimenti duri nei confronti della società. Molti utenti hanno invocato la retrocessione in Serie B e la revoca dello scudetto vinto in quella stagione, arrivato dopo la revoca del titolo alla Juventus in seguito allo scandalo di Calciopoli. “Se l’Inter non viene mandata in B, con revoca degli ultimi due scudetti, è una truffa di Stato”, ha scritto un utente su Twitter, mentre un altro ha aggiunto: “Serie B e restituzione scudetti, è il minimo che possiamo chiedere”.