“Stavi rubando!”: Paola Egonu coperta di vergogna | Combatte con questo problema sin da bambina
![](http://www.goalsicilia.it/wp-content/uploads/2025/02/Paola-Egonu-LaPresse-Goalsicilia.jpg)
La confessione di Paola Egonu, una delle più grandi pallavoliste della storia. La giocatrice ha ammesso di soffrire per questo.
Paola Ogechi Egonu è nata il 18 dicembre 1998 a Cittadella, in Veneto, da genitori nigeriani. Ha iniziato a giocare a pallavolo all’età di 12 anni nella squadra della sua città, su suggerimento del padre Ambrose. A 14 anni ha ottenuto la cittadinanza italiana.
Nel 2013, Egonu è entrata a far parte del Club Italia, partecipando al campionato di Serie B1. Nel 2015 ha ottenuto i primi successi con la nazionale italiana giovanile, conquistando l’oro ai Mondiali Under 18 e il bronzo ai Mondiali Under 20. Nello stesso anno è stata convocata nella nazionale maggiore, partecipando ai Giochi Olimpici di Rio 2016.
A livello di club, Paola ha militato nell’AGIL Novara dal 2017 al 2019, vincendo una Champions League. Successivamente, dal 2019 al 2022, ha giocato con l’Imoco Volley Conegliano, con cui ha conquistato numerosi titoli nazionali e internazionali. Nella stagione 2022-2023, Egonu si è trasferita al VakıfBank S.K. in Turchia, per poi tornare in Italia nel 2023, unendosi al Vero Volley Milano.
Oltre ai successi sportivi, Egonu è diventata una sostenitrice del cambiamento sociale e dell’inclusione, utilizzando la sua visibilità per promuovere importanti tematiche sociali. Ha sempre mantenuto riservata la sua vita privata, ma in un’intervista del 2022 ha dichiarato di aver avuto una relazione con una donna, sottolineando l’importanza della libertà di amare.
Egonu e le polemiche
Paola Egonu aveva deciso di prendersi una pausa dalla Nazionale italiana di pallavolo dopo aver subito commenti razzisti e discriminatori. In particolare, durante i Mondiali del 2022, ha espresso il suo disagio per le critiche ricevute riguardo alla sua identità italiana, affermando: “Mi hanno chiesto perché sono italiana. Questa è l’ultima partita che faccio con la Nazionale“.
In occasione della sua partecipazione al Festival di Sanremo nel 2023, il leader politico Matteo Salvini ha commentato: “Spero non faccia una tirata sull’Italia razzista“. Egonu ha risposto sottolineando che, sebbene l’Italia presenti episodi di razzismo, sta migliorando, e ha ribadito l’importanza di affrontare apertamente queste tematiche. È fondamentale riconoscere e combattere il razzismo in tutte le sue forme, sostenendo atleti come Paola Egonu che, oltre alle loro straordinarie capacità sportive, si impegnano per promuovere l’inclusione e la diversità.
![](http://www.goalsicilia.it/wp-content/uploads/2025/02/Paola-Egonu-RaiPlay-Goalsicilia.jpg)
“Sapevo che dovevo lavorare il doppio”
Durante un’intervista con Fabio Fazio, Paola Egonu ha condiviso le lezioni impartitele dai genitori fin dall’infanzia. Le hanno insegnato che, a causa delle sue origini, avrebbe dovuto lavorare il doppio per ottenere gli stessi riconoscimenti degli altri. Inoltre, l’hanno preparata ad affrontare situazioni in cui sarebbe stata osservata con sospetto, come al supermercato, dove le hanno consigliato di evitare comportamenti che potessero alimentare pregiudizi.
Egonu ha sottolineato che, nonostante non abbia sperimentato direttamente episodi di razzismo, è consapevole della sua presenza nella società. Queste esperienze l’hanno resa più determinata a eccellere nel suo campo e a sensibilizzare l’opinione pubblica sull’importanza dell’inclusione e dell’uguaglianza.