“Stanno per arrivare i deferimenti”: il Napoli trema | La sentenza è stata emessa

La Società Sportiva Calcio Napoli ha registrato una performance finanziaria solida negli ultimi anni. Nell’esercizio chiuso appena un anno e mezzo fa, il club ha riportato un utile netto di circa 79,7 milioni di euro, segnando un significativo miglioramento rispetto alla perdita di 51,9 milioni dell’anno precedente.
Questo risultato positivo è stato attribuito principalmente all’incremento dei ricavi derivanti dalle competizioni UEFA e alle plusvalenze generate dalle operazioni di mercato. Nel bilancio successivo, chiuso nel 2024, il Napoli ha continuato a mostrare una solida gestione finanziaria, registrando un utile netto di 63 milioni di euro.
Sebbene inferiore rispetto all’anno precedente, questo risultato evidenzia la capacità del club di mantenere una redditività costante. I ricavi complessivi hanno raggiunto i 352 milioni di euro, mentre i costi operativi sono stati contenuti a 268 milioni di euro, portando a un risultato operativo positivo di 83,7 milioni di euro.
La gestione oculata delle finanze ha avuto un impatto positivo anche sulla holding di controllo, la Filmauro, che ha chiuso il bilancio 2024 con un utile di 57 milioni di euro, grazie soprattutto ai risultati economici del Napoli e del Bari. Questi risultati testimoniano la solidità finanziaria del Napoli, frutto di una gestione attenta e strategica sia sul piano sportivo che economico.
Il caso plusvalenze
Il Napoli è attualmente sotto indagine per presunte plusvalenze fittizie relative ai trasferimenti di Victor Osimhen e allo scambio tra Kostas Manolas e Amadou Diawara. Nel caso di Osimhen, acquistato dal Lille nel 2020 per 76 milioni di euro, sono stati inclusi quattro giocatori valutati complessivamente circa 20 milioni di euro, sollevando sospetti sulla correttezza delle valutazioni.
Per quanto riguarda lo scambio Manolas-Diawara del 2019, Manolas fu trasferito dalla Roma al Napoli per 34 milioni di euro, mentre Diawara compì il percorso inverso per 18 milioni di euro più 2 di bonus. La Procura di Roma ha contestato al presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, il reato di falso in bilancio in relazione a queste operazioni.

“Arrivano deferimenti” tifo azzurro infuriato
Una parte dei tifosi del Napoli ha espresso forti critiche nei confronti dei media nazionali, accusati di concentrare l’attenzione sul possibile deferimento del club per il caso plusvalenze, trascurando situazioni critiche che riguardano altre società. In particolare, viene segnalata una narrazione sbilanciata e una copertura mediatica eccessiva sulle vicende giudiziarie del club partenopeo.
Secondo questi tifosi, viene data poca enfasi, ad esempio, alla complessa situazione economica dell’Inter o all’indagine in corso sugli ultras di San Siro, che coinvolge ambienti legati al tifo organizzato milanese. La richiesta è di maggiore equità e trasparenza nell’informazione sportiva.