Sinner non sarà più il numero uno: altra batosta dopo la squalifica | La Wadalo ha rovinato

85
Jannik Sinner (LaPresse) Goalsicilia

Inizia periodo difficile per il tennista italiano numero 1 al mondo. La Wada ha vinto la battaglia con Sinner che resterà lontano dai campi. 

Nel marzo 2024, il tennista Jannik Sinner è risultato positivo al clostebol, una sostanza anabolizzante vietata. La positività è emersa durante un controllo antidoping di routine, sollevando immediatamente dubbi e preoccupazioni nel mondo del tennis. Sinner ha attribuito il risultato a una contaminazione accidentale, sostenendo che la sostanza fosse entrata nel suo organismo attraverso l’uso di un unguento da parte del suo fisioterapista durante un trattamento terapeutico.

Inizialmente, un tribunale indipendente ha accolto la versione di Sinner, ritenendo che non vi fosse colpa o negligenza da parte dell’atleta. Tuttavia, l’Agenzia Mondiale Antidoping (WADA) ha deciso di appellarsi a questa decisione, sostenendo che, indipendentemente dall’intenzionalità, gli atleti sono responsabili di ciò che entra nel loro corpo. Questo appello ha riacceso il dibattito sulla responsabilità degli atleti riguardo alle azioni del loro entourage.

Durante le fasi successive dell’indagine, è emerso che il clostebol era stato applicato senza la consapevolezza di Sinner, ma la WADA ha ribadito che l’atleta è comunque responsabile per la negligenza del suo staff. Questa posizione ha sollevato discussioni tra esperti e appassionati sul grado di responsabilità che un atleta dovrebbe assumersi per le azioni del proprio team di supporto.

La vicenda ha avuto un impatto significativo sulla carriera e sull’immagine pubblica di Sinner. Molti colleghi e tifosi hanno espresso il loro sostegno, riconoscendo la sua integrità e professionalità. Al contempo, l’episodio ha messo in luce le sfide e le responsabilità che gli atleti di alto livello devono affrontare quotidianamente, evidenziando l’importanza di una gestione attenta.

Arriva la squalifica

Pochi giorni fa Jannik Sinner ha accettato una squalifica di tre mesi a seguito della sua positività al clostebol, riscontrata durante un controllo antidoping di circa un anno addietro. La sospensione è iniziata il 9 febbraio e terminerà dopo quasi tre mesi il 4 maggio 2025.

Durante questo periodo, Sinner salterà importanti tornei, tra cui i Masters 1000 di Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid. Il tennista altoatesino, attualmente numero 1 al mondo nel ranking Atp, potrà tornare nuovamente disponibile per gli Internazionali d’Italia a Roma, in programma dal 7 maggio 2025.

Jannik Sinner (LaPresse) Goalsicilia

Addio record e primo posto?

La sospensione di tre mesi di Jannik Sinner, che terminerà nella prima settimana di maggio, potrebbe mettere a rischio la sua posizione di numero uno nel ranking. Durante questo periodo, Sinner non parteciperà a tornei chiave come Indian Wells, Miami, Montecarlo e Madrid, perdendo l’opportunità di difendere punti cruciali. Questa assenza potrebbe interrompere la sua serie di settimane consecutive in vetta alla classifica.

Alexander Zverev e Carlos Alcaraz sono i principali contendenti al primo posto. Per superare Sinner, Zverev dovrebbe accumulare almeno 2.545 punti durante l’assenza dell’italiano, mentre Alcaraz necessiterebbe di circa 3.625 punti. Considerando i tornei in programma, questo obiettivo è impegnativo ma possibile per entrambi.