Sicilia FA, ufficiale l’accordo con la Costa d’Avorio: alla “Sikelia Cup” 2025 sfida con la selezione ivoriana
Sono stati giorni intensi per i vertici della Sicilia FA, associazione promotrice di sport e cultura sull’Isola, che ha presentato le nuove maglie a Modica e ha ufficializzato la seconda edizione della “Sikelia Cup”.
Come racconta Gaetano Mangione su Gazzetta del Sud, a seguito di un tavolo di lavoro tenutosi a Palazzo Comitini – sede della Città Metropolitana di Palermo – alla presenza di rappresentanti degli enti locali e degli organismi federali, sono stati definiti i dettagli dell’accordo tra Sicilia FA e la Ligue de Football Professionnel della Costa d’Avorio, emanazione diretta della Fédération Ivoirienne de Football.
La sfida: Nazionale Siciliana contro la selezione ivoriana
In virtù di questa sinergia, sancita tra il vicepresidente vicario della Sicilia FA Giovanni Privitera e il delegato ivoriano François Zahoui (ex commissario tecnico della Costa d’Avorio), la prossima avversaria della Nazionale Siciliana sarà una selezione dei migliori giocatori della Ligue 1 ivoriana, uno dei campionati più competitivi del continente africano.
La “Sikelia Cup” 2025 si svolgerà nella settimana dal 9 al 14 giugno, coinvolgendo il territorio delle Madonie (Castelbuono e Isnello, sedi dei raduni delle due selezioni) e il comune di Caltanissetta, che ha patrocinato l’evento e tornerà a ospitare la Nazionale Siciliana allo stadio “Tomaselli”.
A metà maggio, sempre a Caltanissetta, saranno presentati il logo ufficiale del trofeo e il calendario completo degli eventi collaterali.
L’obiettivo: trofei internazionali e dialogo con le federazioni FIFA
Il direttore generale della Sicilia FA, Alberto L’Episcopo, ha commentato ai microfoni di Gazzetta del Sud: «Questa tappa segna un altro passo importante verso il raggiungimento del nostro obiettivo sportivo più ambizioso. Il dialogo con una federazione FIFA come quella ivoriana rappresenta un punto di arrivo di un percorso iniziato tempo fa, ma allo stesso tempo è un punto di partenza per l’organizzazione di futuri trofei internazionali contro altre nazionali affiliate alla FIFA».