Nel primo tempo, il gioco resta bloccato e prudente. Il Lecce, con una linea di centrocampo corta, fa leva sulla coppia Ramadani-Rafia che riesce a gestire bene la manovra difensiva, proteggendo l’area e lasciando Falcone praticamente inattivo. L’Empoli, dal canto suo, tiene una difesa ferma e un centrocampo compatto, mantenendo il pallone lontano dall’area.
Fino alla mezz’ora, entrambe le squadre mantengono un gioco prudente e registrano zero tiri in porta. Al 31’, l’Empoli tenta un primo affondo con Pellegri, ma è solo al 33’ che riesce a sbloccare il risultato: Cacace trova Pellegri, che conclude con un rasoterra a fil di palo, sorprendendo la difesa del Lecce e portando l’Empoli sull’1-0.
Nel secondo tempo, il Lecce inizia a spingere. Al 9’, un cross di Dorgu permette a Krstovic di tentare il colpo di testa, respinto in angolo da Vasquez. L’Empoli cerca di rispondere in contropiede, con Colombo e poi Cacace che, al 12’, colpisce il palo, lasciando poi Colombo a ribattere fuori.
L’ingresso di Sansone ravviva il gioco del Lecce. Prima su punizione impegna Vasquez, poi serve Gallo per un colpo di testa che termina di poco a lato. I salentini attaccano senza sosta, alla ricerca del pareggio, che finalmente arriva al 32’, quando Gallo serve un cross perfetto per Pierotti, il quale di testa segna l’1-1.
Gli ultimi minuti vedono il Lecce spingere con forza. Al 38’, Sansone colpisce la traversa su punizione, e due minuti dopo, anche Krstovic colpisce il legno. La partita termina in equilibrio, con il Lecce che sfiora il raddoppio, ma deve accontentarsi di un punto.