Plusvalenze fittizie, l’inchiesta si allarga ancora: metà dei club di A giudicati colpevoli | Le condanne stravolgono la classifica

Si è allargata la macchia dell’inchiesta della Procura sulle plusvalenze che vede coinvolti alcuni club di Serie A.
L’inchiesta sulle plusvalenze della Juventus ha portato alla luce numerose operazioni di mercato sospette, coinvolgendo sia giocatori di primo piano che giovani promesse. Tra le operazioni più rilevanti figura lo scambio con il Barcellona tra Miralem Pjanić e Arthur nel 2020. Pjanić fu valutato 60,842 milioni di euro nel trasferimento al club catalano, mentre Arthur venne acquistato dalla Juventus per 72 milioni di euro.
Nel 2020, la Juventus e il Manchester City effettuarono uno scambio di giovani talenti: Pablo Moreno passò al City per 10 milioni di euro, mentre Felix Correia arrivò a Torino per 10,5 milioni di euro.
La Juventus ha inoltre effettuato numerosi scambi con club italiani. Ad esempio, con il Genoa, Nicolò Rovella fu acquistato per 18 milioni di euro, mentre Manolo Portanova e Elia Petrelli furono ceduti rispettivamente per 10 e 8 milioni di euro.
Queste transazioni hanno sollevato interrogativi sulla valutazione dei giocatori e sull’eventuale gonfiamento dei valori di mercato per generare plusvalenze artificiali.
Non solo la Juventus
Riccardo Orsolini sta vivendo una stagione straordinaria, affermandosi come uno dei protagonisti del campionato. Tuttavia, il suo trasferimento dalla Juventus al Bologna nel 2019 è stato oggetto di attenzione nell’ambito dell’inchiesta sulle plusvalenze nel calcio italiano. Le autorità hanno esaminato le modalità dell’operazione per verificare eventuali irregolarità contabili. Nel 2023, il giudice per l’udienza preliminare di Bologna ha stabilito che non vi è stato alcun falso in bilancio relativo a questo trasferimento.
Oltre alla Juventus, diverse altre squadre di Serie A sono state coinvolte in indagini sulle plusvalenze. Il Napoli, ad esempio, è stato scrutinato per il trasferimento di Victor Osimhen dal Lille, che ha incluso valutazioni elevate di giocatori minori come contropartite. Il Genoa e l’Inter hanno concluso operazioni per giocatori come Andrea Pinamonti e Ionut Radu, con scambi di elevato valore. L’Atalanta ha visto coinvolti calciatori come Mattia Caldara e Cristian Romero in operazioni sotto esame.

Classifica stravolta
A seguito dell’inchiesta sulle plusvalenze, la Corte Federale d’Appello della FIGC ha inflitto alla Juventus nella stagione 2022/2023 una penalizzazione di 10 punti nella stagione 2022-2023. Questa sanzione ha avuto un impatto significativo sulla posizione della squadra in campionato.
Prima della penalizzazione, la Juventus occupava il secondo posto in classifica. Tuttavia, con la detrazione dei 10 punti, la squadra è scivolata al settimo posto, compromettendo la qualificazione alle competizioni europee. Senza la penalizzazione, i bianconeri avrebbero concluso il campionato al terzo posto.