“Peggio della Juventus nel 2006”: Inter giudicata colpevole | Pena la retrocessione in Serie B

1
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

Inter sempre al centro dell’attenzione mediatica e social in particolare per le note vicende extracalcistiche. 

L’inchiesta “Doppia Curva“, avviata dalla Direzione Distrettuale Antimafia di Milano, ha portato alla luce un sistema criminale radicato nelle curve dello stadio di San Siro. Le indagini hanno rivelato che i gruppi ultras esercitavano un controllo capillare su attività economiche legate alle partite, come la rivendita illegale di biglietti, la gestione abusiva dei parcheggi e la vendita di cibo e gadget. ​

Lo scorso settembre un’operazione congiunta di Polizia e Guardia di Finanza ha portato all’arresto di 19 persone, tra cui i leader delle curve di San Siro. Le accuse principali includono associazione per delinquere finalizzata a estorsioni, aggressioni e traffico di biglietti falsi. ​

Parallelamente all’inchiesta penale, la Procura Federale della FIGC ha avviato un’indagine per accertare eventuali violazioni del codice di giustizia sportiva da parte di tesserati e delle società stesse. Il procuratore federale Giuseppe Chiné ha ricevuto gli atti sull’indagine penale milanese che ha portato all’arresto di 19 ultrà di Milan e Inter. ​

Nei prossimi giorni la Procura Federale dovrebbe chiudere le indagini relative all’inchiesta “Doppia Curva”. Le società, che si sono costituite parti civili insieme alla Lega Serie A, rischiano solo delle salate multe per responsabilità oggettiva e diretta: escluso completamente il rischio di penalizzazioni in classifica.

Il caos Calciopoli

Nel 2006, il calcio italiano fu scosso dallo scandalo “Calciopoli“, che rivelò un sistema di influenze illecite nella designazione arbitrale. La Juventus fu riconosciuta come la principale responsabile e subì le sanzioni più severe: revoca degli scudetti 2004-2005 e 2005-2006, retrocessione in Serie B e una penalizzazione iniziale di 30 punti, poi ridotta a 9.

Altre squadre coinvolte, come Milan, Fiorentina e Lazio, ricevettero penalizzazioni in punti, ma evitarono la retrocessione. ​ La Juventus affrontò la stagione 2006-2007 in Serie B, riuscendo a ottenere la promozione immediata nonostante le difficoltà. Lo scandalo portò anche alla radiazione di dirigenti come Luciano Moggi e Antonio Giraudo. Calciopoli segnò un punto di svolta nel calcio italiano.

Inter (LaPresse) Goalsicilia

“L’Inter graziata su Calciopoli”

Nel 2006, lo scandalo Calciopoli scosse il calcio italiano, portando alla retrocessione della Juventus e alla revoca di due scudetti. Tuttavia, molti tifosi, soprattutto juventini, continuano a sostenere che l’Inter non sia stata adeguatamente indagata. Nel 2011, il procuratore federale Stefano Palazzi evidenziò che l’Inter avrebbe potuto essere sanzionata per illecito sportivo grave, rischiando la retrocessione in Serie B, se non fosse intervenuta la prescrizione.​

Le polemiche si sono riaccese nel 2023, quando il programma “Report” di Rai 3 ha rivelato nuove intercettazioni che coinvolgevano dirigenti dell’Inter in contatti con i designatori arbitrali tra il 2004 e il 2006 . Queste rivelazioni hanno alimentato la convinzione tra molti tifosi che l’assegnazione dello scudetto 2005-2006 all’Inter sia stata ingiusta. Sui social molti tifosi dopo le varie notizie uscite negli ultimi giorni hanno già “emesso sentenza” sulla società, da molti ritenuta colpevole di aver collaborato in maniera illecita con gli ultras, starà poi agli organi competenti dare un giudizio effettivo e ufficioso.