Nuovo processo contro il Napoli: partiti gli interrogatori | Bilanci falsati e penalità in classifica

Novità importanti attorno al Napoli che entra nell’occhio del ciclone social e mediatico per alcuni fatti controversi.
La stagione 2024-2025 ha segnato un’importante rinascita per il Napoli, grazie all’arrivo dell’allenatore Antonio Conte. Il tecnico italiano ha saputo infondere una nuova mentalità vincente nella squadra, portandola a lottare con determinazione per il titolo di campione d’Italia.
L’inizio di quest’anno ha visto il Napoli ottenere risultati significativi, tra cui una vittoria per 3-0 contro la Fiorentina e un successo per 2-1 sulla Juventus, accrescendo le speranze dei tifosi. Tuttavia l’ultimo pareggio esterno per 1-1 contro il Bologna ha impedito agli azzurri di avvicinarsi ulteriormente all’Inter, mantenendo la distanza di tre punti tra le due squadre.
La presenza di giocatori di talento, all’esordio nel campionato italiano, come Gilmour e McTominay, ha contribuito al successo del Napoli. Gilmour, in particolare, ha fornito prestazioni notevoli nell’ultimo periodo, rivelandosi un valore aggiunto, incluso un assist decisivo nella vittoria contro il Milan.
Con l’abilità tattica di Conte e l’impegno dei giocatori, il Napoli continua a essere un contendente serio per il titolo, offrendo ai tifosi speranze concrete di riportare lo scudetto sotto il Vesuvio dopo tante amarezze nella scorsa stagione con il tricolore sul petto. Queste ultime giornate saranno ovviamente decisive.
Il mercato del Napoli
Nella stagione in corso il Napoli ha intrapreso un mercato estivo caratterizzato da investimenti significativi, spendendo oltre 150 milioni di euro per rafforzare la squadra. Giocatori come Buongiorno, McTominay, Neres e Lukaku. Per bilanciare le spese, il club ha effettuato alcune cessioni. Le operazioni in uscita hanno avuto un impatto positivo sul bilancio, stimato in circa 44,5 milioni di euro.
Nel mercato invernale, il Napoli ha registrato un impatto positivo grazie alla cessione di Khvicha Kvaratskhelia al Paris Saint Germain per 70 milioni di euro, generando una plusvalenza significativa. Le operazioni in entrata, hanno comportato costi aggiuntivi stimati in circa 5,4 milioni di euro. Complessivamente, il mercato invernale ha avuto un impatto positivo sul bilancio di circa 74 milioni di euro, principalmente grazie alla cessione del georgiano. Considerando l’intera stagione, il saldo tra le operazioni di mercato estivo e invernale ha portato a un impatto positivo sul bilancio di circa 21 milioni.

Caso Osimhen e Procura Federale
La Procura Federale ha deciso di riaprire il caso relativo all’operazione di trasferimento di Victor Osimhen al Napoli, avvenuta nell’estate del 2020. Secondo quanto riportato da La Repubblica, la Procura FIGC ha ricevuto gli atti dall’inchiesta per falso in bilancio condotta dalla Procura di Roma, che coinvolge sia il club partenopeo che il presidente Aurelio De Laurentiis.
Le possibili sanzioni vanno dall’ammenda fino ad arrivare a una penalizzazione in classifica. Determinante per l’apertura di un nuovo processo sportivo saranno eventuali fatti nuovi che potrebbero cambiare le carte in tavola.