Milan, il bilancio fa tremare la società: la UEFA prende provvedimenti | Immediata esclusione dalle coppe
Rammarico tra i tifosi per il provvedimento contro i rossoneri che ha sorpreso. C’è anche rabbia per disparità di trattamento.
La stagione del Milan si sta rivelando particolarmente deludente, caratterizzata da una serie di insuccessi sia in ambito nazionale che europeo. Sotto la guida iniziale di Paulo Fonseca, la squadra non è riuscita a trovare una solida identità di gioco, accumulando risultati altalenanti che l’hanno relegata all’ottavo posto in Serie A. La mancanza di incisività offensiva e le frequenti disattenzioni difensive hanno contribuito a una performance complessiva ben al di sotto delle aspettative di tifosi e dirigenza.
La situazione non è migliorata con l’avvicendamento in panchina. Il 30 dicembre 2024, dopo l’esonero di Fonseca, la società ha affidato la guida tecnica a Sergio Conceição, sperando in una svolta positiva. Tuttavia, nonostante un iniziale successo in Supercoppa Italiana contro l’Inter, le prestazioni in campionato sono rimaste deludenti. La squadra continua a mostrare evidenti limiti tattici e una preoccupante mancanza di determinazione, elementi che hanno portato a ulteriori passi falsi.
In ambito europeo, il cammino del Milan in Champions League è stato altrettanto travagliato. Una sconfitta per 2-1 contro la Dinamo Zagabria ha compromesso l’accesso diretto agli ottavi di finale, costringendo i rossoneri a disputare i play off per proseguire nella competizione. Conceição ha criticato apertamente la scarsa aggressività della squadra, sottolineando la necessità di un cambio di atteggiamento che, però, tarda a manifestarsi.
Alcuni interventi sul mercato invernale, come l’acquisto in prestito di João Félix dal Chelsea, puntano a invertire la rotta. Le nuove acquisizioni potrebbero avere un impatto importanti, almeno questo è l’auspicio del club. La pressione su Conceição e sui giocatori è in costante aumento.
L’esclusione dalle coppe europee
Nella stagione 2019-2020, il Milan è stato escluso dalle competizioni europee a causa della violazione delle norme del Fair Play Finanziario (FFP) imposte dalla UEFA. Il club non ha rispettato gli obblighi di pareggio di bilancio nei periodi di monitoraggio 2015-2017 e 2016-2018.
Di conseguenza, il Tribunale Arbitrale dello Sport (TAS) ha ratificato l’accordo tra il Milan e la UEFA, escludendo la squadra dall’Europa League per quella stagione. Questa decisione ha avuto un impatto significativo sul calcio italiano: anche se oggi fa storcere particolarmente il naso ai tifosi milanisti.
La furia dei tifosi rossoneri
In queste settimane, e in particolar modo dopo l’inchiesta della trasmissione televisiva Report, i tifosi del Milan sono infuriati. Il club rossonero infatti alcune stagioni fa è stato escluso dalle coppe europee a causa del mancata rispetto del Fair Play finanziario, ma in molti sui social sostengono che si usino due pesi e due misure.
La trasmissione condotta da Sigfrido Ranucci ha evidenziato come, soprattutto nel periodo di proprietà dei cinesi di Suning, in casa nerazzurra la situazione economica era disastrosa. Molti tifosi, o meglio anti-interisti, sostengono che per molto meno alcuni club di Serie C sono stati fatti fallire, mentre la società nerazzurra aveva una situazione nettamente più grave.