L’Igea Virtus continua la sua straordinaria scalata in Serie D, conquistando un’altra vittoria di prestigio sul campo della Vibonese. Il successo per 2-1 segna il quarto trionfo di fila e il sesto risultato utile consecutivo, confermando lo stato di forma eccezionale della squadra guidata da Panarelli.
Come evidenzia Gazzetta del Sud, la metamorfosi dell’Igea Virtus è sotto gli occhi di tutti: una squadra trasformata dal lavoro dell’allenatore, che ha saputo dare equilibrio e identità al gruppo. “La formazione di Panarelli è tra le più in forma del campionato”, scrive il quotidiano, sottolineando che, nelle ultime sei giornate, solo la capolista Siracusa ha fatto meglio.
Numeri da big: attacco e difesa in crescita
La crescita dell’Igea Virtus si riflette nei numeri:
🔴 15 gol segnati nelle ultime 6 partite
🟡 Maltese e Della Guardia trascinatori del reparto arretrato
🔴 Quarta vittoria consecutiva in un campo difficilissimo
Il 4-3-3 di Panarelli ha dato nuova vita alla manovra, rendendo il gioco imprevedibile per gli avversari. Contro la Vibonese, i barcellonesi hanno avuto la forza di ribaltare lo svantaggio iniziale con due reti su palla inattiva, un aspetto su cui l’allenatore ha lavorato duramente in allenamento.
La classifica e l’incognita Akragas
Con questo successo, l’Igea Virtus sorpassa la Nissa e si prende il sesto posto, mettendo 13 punti di distanza dalla zona playout. Tuttavia, la classifica potrebbe subire un nuovo scossone a causa dell’imminente ritiro dell’Akragas, che comporterebbe la cancellazione dei punti conquistati contro i biancazzurri.
Se per l’Igea Virtus questo scenario non cambierebbe la corsa alla salvezza, altre squadre come il Sant’Agata rischierebbero di sprofondare all’ultimo posto.
Reggina in ripresa, Locri in crisi
La Reggina, dopo la sconfitta interna con il Siracusa, ha reagito con forza travolgendo il Licata per 4-0. Il successo rilancia le ambizioni della squadra di Trocini, che, nonostante il -6 dalla vetta, continua a credere nel traguardo più prestigioso.
Situazione opposta per il Locri, che ha subito una pesante sconfitta (7-0) contro la capolista Siracusa e che ora dovrà lottare per evitare la retrocessione.
Domenica decisiva anche per Sambiase e Vibonese, entrambe sconfitte dopo quattro successi consecutivi. Le ultime dieci giornate si preannunciano infuocate.