Lascia l’Inter per due spicci: affare d’oro per le big italiane | Era uno dei pilastri dei nerazzurri

1
Lautaro e Thuram (LaPresse) Goalsicilia

Da big d’Europa a scarto, queste sono classiche vicende nel calcio che ormai non sorprendono. Possibile affare in estate. 

Tra l’estate 2024 e gennaio 2025, l’Inter ha adottato una strategia di mercato mirata a rafforzare la rosa mantenendo un equilibrio finanziario. Durante la sessione estiva, i nerazzurri hanno investito circa 48 milioni di euro per riscattare Frattesi (27 milioni), Augusto (13 milioni) e Arnautovic (8 milioni) . A questi si aggiungono gli acquisti di Martinez dal Genoa per 15 milioni, Perez dal Real Betis per 3 milioni e Palacios dall’Independiente per 6,5 milioni .​

In uscita, l’Inter ha ceduto diversi giocatori, tra cui Oristanio al Venezia per 5 milioni e Satriano al Lens per 6,5 milioni. Altri, come Sensi, Sanchez, Klaassen, Cuadrado, hanno lasciato il club a fine contratto, contribuendo a ridurre il monte ingaggi. Queste operazioni hanno permesso al club di bilanciare le spese e di pianificare ulteriori investimenti.​

Nel mercato invernale, l’Inter ha mantenuto un profilo basso, con l’arrivo in prestito di Zalewski dalla Roma per 600.000 euro e l’acquisto di Sucic dalla Dinamo Zagabria, che si unirà alla squadra in estate. Le uscite hanno incluso i prestiti di Palacios al Monza e Buchanan al Villarreal, oltre alla cessione definitiva di Radu al Venezia. Queste operazioni hanno generato un impatto positivo sul bilancio di circa 800.000 euro.

Il club sta lavorando per ridurre il monte ingaggi, per questo a fine stagioni sono probabili gli addii di Correa e Arnautovic. Attualmente, Lautaro Martinez è il giocatore più pagato con 9 milioni netti annui, seguito da Barella (7 milioni) e Calhanoglu (6,5 milioni).

I colpi a 0 di Marotta

Beppe Marotta ha reso l’Inter un modello di efficienza nel calciomercato, grazie a numerosi colpi a parametro zero che hanno rafforzato la squadra senza gravare sul bilancio. Tra i più rilevanti, spiccano gli arrivi di Stefan de Vrij nel 2018, Hakan Calhanoglu nel 2021 e Henrikh Mkhitaryan nel 2022. Questi giocatori si sono rivelati fondamentali per il successo della squadra, contribuendo a vittorie in campionato e a prestazioni di alto livello in Europa.

Marotta ha inoltre dimostrato abilità nel pianificare il futuro, assicurandosi giocatori come Thuram, Zielinski e Taremi, tutti arrivati a parametro zero e che, soprattutto il primo, potrebbe generare una grande plusvalenza. Questa strategia ha permesso all’Inter di mantenere una rosa competitiva.​

Milan Skriniar (LaPresse) Goalsicilia

Da 70 milioni ad affare estivo

Fino a poche stagioni fa, Milan Skriniar era uno dei difensori più ambiti d’Europa, con una valutazione di mercato che superava i 70 milioni di euro. Dopo il suo trasferimento a parametro zero al Paris Saint Germain nell’estate 2023, il difensore slovacco ha vissuto stagioni difficili, complici infortuni e un rapporto non idilliaco con l’allenatore Luis Enrique. Nel gennaio 2025, Skriniar è stato ceduto in prestito al Fenerbahçe.​

Attualmente, il valore di mercato di Skriniar è sceso notevolmente, attestandosi intorno ai 15 milioni di euro. Nonostante ciò, il difensore continua ad attirare l’interesse di club di media classifica della Premier League e di squadre italiane, che potrebbero approfittare del suo prezzo accessibile per rinforzare la difesa.