Juventus, necessarie nuove entrate: manovra disperata per salvaguardare il bilancio | Stanno violando il regolamento

Novità importanti in casa Juventus per l’arrivo di nuovi liquidi nelle casse del club. L’obiettivo è risanare il bilancio.
La Juventus ha affrontato significative sfide economiche negli ultimi anni. Nell’esercizio chiuso al 30 giugno 2024, il club ha registrato una perdita netta di 199,2 milioni di euro, un peggioramento rispetto al deficit di 123,7 milioni dell’anno precedente. Questo risultato è stato influenzato dalla mancata partecipazione alle competizioni europee delle stagioni precedenti.
Nel primo semestre dell’esercizio 2024/2025, la situazione finanziaria ha mostrato segnali di miglioramento. Al 31 dicembre 2024, la Juventus ha registrato un utile netto di 16,9 milioni di euro, rispetto alla perdita di 95,1 milioni dello stesso periodo dell’anno precedente. Questo risultato positivo è attribuibile all’aumento dei ricavi, saliti a 291,6 milioni di euro, grazie soprattutto al ritorno nelle competizioni europee e all’incremento dei proventi dal mercato dei trasferimenti.
Nonostante questi segnali positivi, la Juventus potrebbe necessitare di ulteriori capitali per stabilizzare la propria situazione finanziaria. A marzo 2025, il principale azionista, Exor, ha concordato un contributo di 15 milioni di euro in previsione di un possibile aumento di capitale.
Guardando al futuro, la Juventus prevede di raggiungere il pareggio operativo nell’esercizio 2024/2025, sostenuta dal ritorno in Champions League e da misure di riduzione dei costi. L’obiettivo a lungo termine è conseguire un utile netto entro l’esercizio 2026/2027, segnando il ritorno alla redditività dopo diversi anni di perdite.
L’importanza del quarto posto
La Juventus ha intrapreso un mercato estivo particolarmente attivo, investendo significativamente per rinforzare la squadra. Tra gli acquisti più rilevanti figurano Nico Gonzalez, Teun Koopmeiners e Douglas Luizi per un totale di oltre 100 milioni. Anche a gennaio la truppa bianconera ha investito tanto, sia per giocatori a titolo definitivo che per prestiti onerosi.
Il ritorno in Champions League ha avuto un impatto positivo sulle finanze del club. Nella fase a gironi, la Juventus ha accumulato 12 punti, i ricavi totali derivanti dalla partecipazione al torneo europeo hanno raggiunto i 63 milioni di euro. Grazie a questi introiti, la Juventus ha registrato un utile nel primo semestre dell’anno fiscale, invertendo la tendenza negativa degli anni precedenti.

Doppio main sponsor
La Juventus starebbe negoziando una strategia di doppio sponsor principale per la sua maglia: un ritorno di Jeep affiancato da un nuovo accordo con Visit Detroit. Questa coabitazione si rende necessaria poiché singolarmente nessuno dei due marchi sarebbe in grado di soddisfare le richieste economiche del club bianconero.
L’obiettivo è finalizzare l’accordo prima dell’ultima partita di campionato, in modo che i loghi congiunti possano apparire al Mondiale per Club. Tuttavia, il regolamento di quest’ultima competizione prevede la presenza di un solo sponsor sul fronte della maglia, il che richiederà una soluzione specifica per le partite del torneo FIFA.