“Iscrizione alla Serie A irregolare”: i debiti fanno affondare l’Inter | Ricominceranno dai dilettanti

Come spesso accade l’Inter è nella bufera social, e non solo, per le ormai note vicende extracalcistiche. Cosa sta succedendo.
Negli ultimi anni, l’Inter ha affrontato una difficile situazione debitoria, che ha messo a rischio la stabilità finanziaria del club. Nel 2020, la squadra milanese aveva accumulato un debito complessivo di circa 500 milioni di euro, con una parte significativa legata al prestito da 275 milioni ottenuto dalla società cinese Suning, proprietaria del club.
Questo indebitamento era dovuto a un mix di fattori, tra cui la pandemia che aveva ridotto i ricavi e una gestione economica che non riusciva a equilibrare le spese per il mercato dei trasferimenti e gli stipendi elevati. Nel 2021, l’Inter ha dovuto fare fronte a una grave crisi economica, che ha portato alla cessione di alcuni giocatori chiave, come Hakimi e Lukaku, per ridurre il monte ingaggi e riequilibrare i bilanci.
Tuttavia, la vera svolta è arrivata con il cambio di proprietà. Nel 2022, il fondo d’investimento americano, Oaktree Capital, ha acquisito una parte significativa delle azioni del club, entrando in un accordo con Suning per riequilibrare le finanze. A partire dal 2023, la situazione economica dell’Inter è migliorata notevolmente.
Il club ha trovato nuovi sponsor e incrementato i ricavi, grazie anche ai successi sul campo, che hanno permesso di accedere alle competizioni europee e aumentare la visibilità internazionale. La gestione del club è ora più solida e mirata alla sostenibilità finanziaria, con un piano che punta a ridurre gradualmente il debito senza compromettere gli investimenti sul mercato.
Le inchieste tv sull’Inter
Recenti inchieste giornalistiche hanno portato alla luce situazioni delicate riguardanti l’Inter. Il programma “Report” ha approfondito le infiltrazioni mafiose nelle curve dei principali club italiani. Parallelamente, il presentatore televisivo Massimo Giletti ha affermato di possedere prove che documenterebbero incroci tutt’altro che chiari tra tesserati e mondo ultras.
Queste vicende hanno suscitato reazioni contrastanti sui social media, con alcuni utenti che hanno criticato aspramente Giletti, mentre altri hanno difeso l’integrità del club. È importante sottolineare che i social media possono amplificare emozioni e opinioni, spesso in modo polarizzato.

Le pesanti critiche social
Negli ultimi anni, la situazione finanziaria dell’Inter è stata oggetto di discussione tra i tifosi sui social media. Nonostante un debito che nel 2024 ha raggiunto gli 800 milioni di euro, il club è riuscito a iscriversi al campionato grazie a specifiche “scappatoie” regolamentari che avvantaggiano le società più ricche.
Queste rivelazioni hanno alimentato ulteriori discussioni tra i tifosi, che chiedono maggiore trasparenza e approfondimenti sulla gestione finanziaria del club. E se qualcuno difende l’operato della società e delle istituzioni, molti altri criticano l’impassibilità della Federazione o comunque l’assenza di ulteriori approfondimenti o provvedimenti immediati per le irregolarità evidenziate.