Inter, provvedimento penale per il presidente: compiuto l’illecito sportivo | Arrivata la sentenza

Corsi e ricorsi storici con protagonista suo malgrado l’Inter e le antipatie del mondo social. Che cosa è successo.
L’inchiesta “Doppia Curva” ha portato alla luce una rete di attività illecite legate alle tifoserie organizzate di Inter e Milan. Avviata dalla Procura di Milano, l’operazione ha rivelato come alcuni gruppi ultras fossero coinvolti in estorsioni, traffico di biglietti, risse e, in alcuni casi, avessero legami con organizzazioni mafiose come la ‘Ndrangheta.
Le forze dell’ordine hanno eseguito 19 misure cautelari, arrestando figure di spicco delle curve milanesi. Tra gli arrestati figurano Andrea Beretta e Marco Ferdico della Curva Nord dell’Inter, nonché Luca Lucci della Curva Sud del Milan. Le accuse vanno dall’associazione a delinquere finalizzata a estorsioni e aggressioni, con l’aggravante di agevolazione mafiosa nel caso della Curva Nord.
A marzo è iniziato il processo con rito abbreviato per 16 imputati, tra cui i principali leader delle curve. Durante l’udienza preliminare, le società Inter e Milan, insieme alla Lega Serie A, sono state ammesse come parti civili. Le indagini hanno evidenziato come alcuni gruppi ultras fossero infiltrati dalla ‘Ndrangheta, con attività che includevano il traffico di droga, il racket e il riciclaggio di denaro.
Le indagini hanno anche rivelato come le attività illecite delle curve avessero ripercussioni sul calcio nel suo complesso, con tentativi di infiltrazione in altri club e legami con gruppi di estrema destra. Le società di calcio coinvolte stanno collaborando con le autorità per contrastare queste infiltrazioni e garantire la sicurezza negli stadi. L’inchiesta “Doppia Curva” rappresenta un campanello d’allarme per il calcio italiano.
Situazione finanziaria Inter
Nelle ultime stagioni l’Inter ha registrato una riduzione delle perdite a 36 milioni rispetto agli 85 milioni dell’anno precedente. Tuttavia, il debito complessivo rimane elevato, attestandosi a 734,8 milioni di euro a circa un anno fa.
Oaktree Capital Management ha acquisito il controllo del club dopo il default del precedente azionista di maggioranza, Suning, su un debito di 395 milioni di euro. Oaktree ha iniettato 47 milioni di euro per stabilizzare la situazione finanziaria dell’Inter. Nonostante i miglioramenti, l’Inter continua ad affrontare sfide finanziarie significative.

Ricorsi storici e lamentele social
Sui social, numerosi tifosi di squadre rivali esprimono con forza il loro disappunto, sostenendo che l’Inter goda di un trattamento di favore da parte degli organi competenti. Prendendo spunto dalle sanzioni inflitte a Moratti e Preziosi per la vicenda Milito e Motta, molti utenti evidenziano una presunta disparità di giudizio rispetto a quanto accadrebbe se la Juventus fosse coinvolta in situazioni simili.
Questi tifosi anti-interisti lamentano una copertura mediatica ritenuta insufficiente e sanzioni considerate troppo lievi nei confronti del club nerazzurro. Affermano che, in scenari analoghi che coinvolgessero la Juventus, si assisterebbe a un clamore mediatico maggiore, con conseguenti penalizzazioni sportive più severe.