Inter, la società è ormai fallita: addio allo storico club italiano | Non ci sono i soldi per l’iscrizione al campionato

2
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

L’Inter sta lottando per lo Scudetto ma a fare discutere sui social e non solo sono i problemi extracalcistici dei nerazzurri. 

Negli ultimi anni, l’Inter ha affrontato una situazione finanziaria complessa, caratterizzata da un significativo indebitamento. Al 30 giugno 2023, il club registrava un debito lordo complessivo di 807 milioni di euro, di cui 409 milioni legati a un bond in scadenza nel febbraio 2027. Inoltre, il patrimonio netto consolidato risultava negativo per 161,9 milioni di euro, evidenziando una perdita netta di circa 85,4 milioni di euro per l’esercizio 2022/23. ​

Nel maggio 2024, la situazione finanziaria dell’Inter ha subito un cambiamento significativo quando il fondo d’investimento statunitense Oaktree Capital Management ha assunto il controllo del club. Questo passaggio è avvenuto a seguito del mancato pagamento di una rata da 395 milioni di euro da parte del precedente azionista di maggioranza cinese, Suning.

Successivamente, Oaktree ha iniettato 47 milioni di euro nel club, con l’obiettivo di stabilizzare le finanze e migliorare le performance sia sul campo che a livello gestionale. Questo intervento ha contribuito a ridurre le perdite fiscali dell’Inter, che sono scese da 85 milioni di euro nel 2022/23 a 36 milioni di euro nel 2023/24, grazie anche a un aumento dei ricavi derivanti dai risultati sportivi positivi e a un incremento del turnover commerciale. ​

Nonostante questi sforzi, la situazione debitoria dell’Inter rimane una sfida significativa. Al 30 giugno 2024, l’indebitamento lordo del club era di 734,8 milioni di euro, con una posizione finanziaria netta negativa di 277,1 milioni di euro. Questi dati sottolineano la necessità di una gestione finanziaria prudente e di strategie volte a garantire la sostenibilità economica del club nel lungo termine.

I problemi per l’iscrizione

In una puntata del programma televisivo “Report“, sono state rivelate presunte irregolarità nella gestione finanziaria dell’Inter. Secondo l’inchiesta, il club avrebbe registrato ricavi gonfiati attraverso sponsorizzazioni sospette provenienti da società legate alla holding Suning. Inoltre, un ex membro della Covisoc ha affermato di aver subito pressioni per evitare che tali irregolarità compromettessero l’iscrizione dell’Inter al campionato di Serie A. ​

Queste informazioni hanno suscitato preoccupazioni riguardo alla possibilità che l’Inter non potesse iscriversi al campionato a causa della sua situazione finanziaria critica. Tuttavia, nonostante le anomalie segnalate, il club è riuscito a partecipare regolarmente alla Serie A. L’episodio ha alimentato dibattiti sui social media, dove tifosi e appassionati hanno espresso opinioni contrastanti sulla gestione finanziaria dell’Inter e sulle implicazioni per il calcio italiano.

Francesco Oppini (X) Goalsicilia

“L’Inter è tecnicamente fallita”

​Francesco Oppini, noto tifoso juventino, ha affermato in una trasmissione televisiva che l’Inter è “tecnicamente fallita“, citando analisi finanziarie a supporto di tale dichiarazione. ​Il figlio d’arte cita anche Lotito che avrebbe dato supporto al suo discorso.

Questa dichiarazione ha suscitato dibattiti accesi sui social media, con molti utenti che hanno espresso accordo con Oppini, mentre altri hanno difeso la solidità finanziaria dell’Inter. Il fulcro dei detrattori è il debito nerazzurro che ammonta a circa 700 milioni e non sarebbe coperto dal fatturato.