Inter, il presidente dichiara bancarotta: falsificati i bilanci del club nerazzurro | I debiti ormai sono insanabili

67
Beppe Marotta (LaPresse) Goalsicilia

Situazione debitoria per l’Inter che può diventare davvero un incubo. La precedente gestione potrebbe avere creato un caos. 

Negli ultimi anni, l’Inter ha affrontato una situazione debitoria significativa. Al 30 giugno 2024, l’indebitamento lordo del club ammontava a 734,8 milioni di euro, in diminuzione rispetto ai 807 milioni registrati al 30 giugno 2023. Questa riduzione è attribuibile principalmente alla diminuzione dei debiti verso soci, fornitori e obblighi tributari. L’indebitamento finanziario netto si è attestato a 277,1 milioni di euro, in calo rispetto ai 308,8 milioni dell’anno precedente, con una liquidità disponibile di 100,5 milioni di euro.

Nonostante la riduzione dell’indebitamento, l’Inter rimane il club con il maggior debito lordo in Serie A. Così come riporta “Calcio e Finanza”, l’analisi dei bilanci al 30 giugno 2024 evidenzia che l’indebitamento complessivo dei club di Serie A supera i 4,6 miliardi di euro, con l’Inter al vertice di questa classifica.

Per gestire l’elevato livello di indebitamento, l’Inter ha intrapreso operazioni di rifinanziamento. Ad esempio, nel 2017, il club ha emesso un prestito obbligazionario da 300 milioni di euro, con scadenza nel 2022 e un tasso d’interesse del 4,875% annuo, per ristrutturare il debito esistente e sostenere le esigenze finanziarie operative.

La gestione del debito rimane una sfida cruciale per l’Inter. Il club deve bilanciare l’esigenza di investire nella competitività sportiva con la necessità di mantenere la sostenibilità finanziaria. Il continuo monitoraggio e la gestione efficace dell’indebitamento saranno determinanti per garantire la stabilità economica a lungo termine della società nerazzurra.

La gestione Zhang

Durante la presidenza di Steven Zhang, iniziata nel 2018, l’Inter ha ottenuto successi sportivi significativi, tra cui la vittoria dello Scudetto nella stagione 2020-2021, interrompendo un digiuno di undici anni. Tuttavia, dal punto di vista finanziario, il club ha affrontato sfide rilevanti. Nel bilancio chiuso al 30 giugno 2021, l’Inter ha registrato una perdita di 245,6 milioni di euro, una delle più elevate nella storia del calcio italiano.

Nonostante queste difficoltà, nel primo semestre della stagione 2023-2024, il club ha riportato un utile di circa 22 milioni di euro, con un incremento dei ricavi del 35%. Tuttavia, l’elevato indebitamento rimane una preoccupazione, con un debito lordo di 807 milioni di euro al 30 giugno 2023. La gestione Zhang ha quindi visto una combinazione di successi sportivi e sfide finanziarie, con un’attenzione crescente alla sostenibilità economica del club.

Steven Zhang (LaPresse) Goalsicilia

Bancarotta per Zhang

Recentemente, tre holding di Zhang Jindong, ex proprietario dell’Inter e papà di Steven, hanno dichiarato bancarotta in Cina, richiedendo la ristrutturazione dei debiti. Queste società, tra cui quella attraverso cui Zhang controllava il club nerazzurro, stanno affrontando procedimenti legali per gestire la loro situazione finanziaria.

Questi eventi sollevano preoccupazioni riguardo alla stabilità finanziaria dell’Inter. Secondo un’inchiesta di “Report”, emergono dubbi sulla solidità economica del club, con possibili irregolarità nei bilanci e pressioni sulla Covisoc per l’iscrizione al campionato.