Il giudice ribalta la sentenza: le prove non bastano per incastrarlo | La stella della Juventus si è comprato la libertà

Polemiche, soprattutto sui social, per l’ex stella della Juventus che dopo un lungo iter legale può finalmente vedere la parola fine.
Il calcio italiano ha vissuto diversi scandali nel corso della sua storia, che hanno scosso la Serie A e minato la credibilità del sistema. Uno dei più noti è Calciopoli, esploso nel 2006, quando vennero intercettate telefonate tra dirigenti di club e designatori arbitrali che provavano un sistema di favoritismi e pressioni sulle designazioni arbitrali.
La Juventus fu la squadra più colpita, subendo la revoca di due scudetti e la retrocessione in Serie B, mentre Milan, Lazio, Fiorentina e Reggina ricevettero penalizzazioni. Un altro scandalo che ha segnato il calcio italiano è stato il caso del calcioscommesse, emerso più volte negli ultimi decenni. Nel 2011, l’inchiesta “Last Bet” portò alla luce un giro di partite truccate che coinvolse calciatori di Serie A e B, con squalifiche pesanti per giocatori come Stefano Mauri e Cristiano Doni.
Nel 2023, un nuovo scandalo ha coinvolto nomi importanti come Sandro Tonali e Nicolò Fagioli, accusati di scommettere su eventi sportivi, violando i regolamenti federali. Oltre a questi episodi, ci sono stati altri casi di illeciti, come l’inchiesta sulle plusvalenze fittizie, che ha visto coinvolta la Juventus con una penalizzazione di punti nella stagione 2022-2023.
L’accusa riguardava valutazioni gonfiate dei giocatori per sistemare i bilanci. Anche altre società italiane sono state indagate, sebbene con conseguenze minori. Questi scandali hanno danneggiato l’immagine della Serie A, portando a riforme e controlli più severi, ma sollevando dubbi sulla reale trasparenza del sistema calcio in Italia.
La FIFA di Blatter
La FIFA ha vissuto numerose controversie durante la presidenza di Sepp Blatter, che ha guidato l’organizzazione dal 1998 al 2015. Il caso più grave è stato quello di corruzione scoppiato nel 2015, quando il Dipartimento di Giustizia degli Stati Uniti ha incriminato diversi alti funzionari FIFA per tangenti legate all’assegnazione dei Mondiali e ai diritti televisivi.
Blatter, pur non essendo inizialmente coinvolto direttamente, è stato sospeso per otto anni (poi ridotti a sei) dal Comitato Etico della FIFA per pagamenti irregolari e gestione opaca delle risorse dell’ente. Un altro punto critico della sua gestione è stata l’assegnazione dei Mondiali a Russia 2018 e Qatar 2022, decisioni circondate da accuse di corruzione e mancata trasparenza.

Platini, addio guai legali
Michel Platini è stato assolto dall’accusa di truffa dalla Corte d’appello straordinaria del Tribunale penale federale di Muttenz, in Svizzera. L’ex presidente dell’UEFA ha dichiarato che queste accuse sono state orchestrate per impedirgli di diventare presidente della FIFA, affermando: “Hanno voluto impedirmi di diventare il capo del calcio mondiale. Per i miei nemici il tempo era importante”.
Sui social, le reazioni dei tifosi sono state contrastanti. Alcuni hanno utilizzato il sarcasmo, insinuando che Platini abbia “comprato la libertà“, mentre altri hanno difeso l’ex calciatore, sottolineando che ha subito dieci anni di persecuzioni giudiziarie. È importante ricordare che i social possono spesso diventare ambienti tossici; pertanto, è fondamentale mantenere un comportamento rispettoso e basato sui fatti, evitando giudizi affrettati e infondati.