Hanno venduto la Juventus: “Capitale da 140 miliardi” | Comincia una nuova era

81
Gianluca Ferrero (LaPresse) Goalsicilia

Novità importanti per la società Juventus, presto nuovi capitali nelle casse del club. Arriva un miliardario italiano. 

La stagione della Juventus, sotto la guida del neo-allenatore Thiago Motta, è caratterizzata da alti e bassi sia in campionato che in Champions League. Dopo l’addio di Massimiliano Allegri, la dirigenza bianconera ha puntato sull’ex tecnico di Spezia e Bologna per inaugurare un nuovo ciclo, con l’obiettivo di proporre un calcio più propositivo e dinamico. Tuttavia, l’adattamento al nuovo sistema di gioco ha richiesto tempo, e i risultati iniziali non sono stati all’altezza delle aspettative.

In Serie A, la Juventus ha faticato a trovare continuità. Nonostante un avvio promettente, la squadra ha accumulato numerosi pareggi, molti dei quali contro avversari sulla carta inferiori. Questo trend ha evidenziato difficoltà sia nella fase offensiva che in quella difensiva, con una mancanza di incisività sotto porta e alcune disattenzioni difensive che sono costate punti preziosi.

In Europa, il cammino in Champions League è stato altrettanto tortuoso. Dopo una fase a gironi altalenante, la Juventus è riuscita a qualificarsi per i play off, dove ha affrontato il PSV Eindhoven. Nel match di andata, disputato all’Allianz Stadium, i bianconeri hanno ottenuto una vittoria sofferta per 2-1, grazie alle reti di Weston McKennie e del giovane talento Samuel Mbangula.

L’arrivo di Randal Kolo Muani nel mercato invernale ha portato una ventata di freschezza all’attacco juventino. Il francese ha subito lasciato il segno, realizzando cinque gol nelle prime tre partite con la nuova maglia. La sua intesa con Dusan Vlahovic, però, è ancora in fase di sviluppo, e Thiago Motta dovrà lavorare per sfruttare al meglio il potenziale offensivo della coppia. Con l’avvicinarsi della fase cruciale della stagione, la Juventus è chiamata a ritrovare solidità e determinazione.

La dirigenza bianconera

Dopo le dimissioni di Andrea Agnelli nel novembre 2022, la Juventus ha nominato Gianluca Ferrero come nuovo presidente. Ferrero, commercialista ed esperto finanziario, è stato scelto da Exor, la holding della famiglia Agnelli che controlla il club bianconero. Contestualmente, Maurizio Scanavino è stato designato come Amministratore Delegato, portando con sé una consolidata esperienza manageriale.

Nel corso del 2024, la dirigenza juventina ha visto l’ingresso di figure chiave come Giuseppe Pompilio e Giorgio Chiellini. Pompilio, storico collaboratore di Cristiano Giuntoli, è stato nominato vice direttore sportivo, rafforzando l’area tecnica del club. Chiellini, ex capitano bianconero, è tornato in società assumendo il ruolo di “Head of Football Institutional Relations“, contribuendo con la sua esperienza e leadership.

Giancarlo Devasini (Messaggero) Goalsicilia

Ingresso importante in società

Tether, società leader nel settore delle stablecoin, ha acquisito il 5,01% delle azioni con diritto di voto della Juventus, oltre a una piccola quota senza diritto di voto. Il CEO Paolo Ardoino ha sottolineato l’intenzione di contribuire al rilancio del club. Q

Figura centrale dell’operazione è Giancarlo Devasini, co-fondatore di Tether e uno degli uomini più ricchi d’Italia. Ex chirurgo plastico, nato a Torino e da sempre tifoso della Juventus, Devasini ha costruito la sua fortuna nel mondo delle criptovalute. Il suo interesse per il club bianconero rafforza l’idea di una Juventus sempre più orientata verso l’innovazione digitale.