Gli arbitri “sfavoriscono” il Napoli: la verità è venuta a galla | Lo hanno confessato i direttori di gara

Dichiarazioni importanti che riguardano gli arbitri di Serie A ed in particolare il Napoli. Le parole del direttore di gara hanno scosso.
La stagione di Serie A è stata caratterizzata da un’intensa competizione tra le squadre di vertice, con il Napoli che ha mantenuto una posizione di rilievo nella lotta per il titolo. Tuttavia, il campionato è stato spesso al centro di accese polemiche riguardanti le decisioni arbitrali e l’uso del VAR, sollevando dubbi e discussioni tra allenatori, dirigenti e tifosi.
Un episodio significativo si è verificato durante la partita tra Inter e Napoli, terminata con un pareggio 1-1. L’arbitro Mariani ha assegnato un calcio di rigore all’Inter per un presunto fallo di Zambo Anguissa su Dumfries. Nonostante Calhanoglu abbia poi fallito il penalty, l’allenatore del Napoli, Antonio Conte, ha espresso forte disappunto per la decisione arbitrale e per la mancata intervento del VAR. Conte ha dichiarato: “Il VAR dovrebbe correggere gli errori o valutare situazioni sfuggite alla vista dall’arbitro. Usato così crea solo retropensieri da parte di tutti… Se c’è un errore, come nel caso del rigore concesso, il VAR deve intervenire” .
Le dichiarazioni di Conte hanno innescato un acceso dibattito nel mondo del calcio italiano. Il presidente del Napoli, Aurelio De Laurentiis, ha sostenuto le posizioni del suo allenatore, criticando le affermazioni del dirigente dell’Inter, Beppe Marotta, e sottolineando la necessità di nuove regole per l’utilizzo del VAR. De Laurentiis ha affermato: “Il VAR è una grande risorsa per evitare gli errori arbitrali. Non ha alcun senso dire che a volte può intervenire e a volte no” .
Queste polemiche evidenziano le difficoltà nell’applicazione uniforme del VAR e sollevano interrogativi sulla sua efficacia nel garantire decisioni arbitrali corrette. La necessità di una maggiore chiarezza e coerenza nell’utilizzo della tecnologia è diventata un tema centrale nel dibattito calcistico italiano, con l’obiettivo di preservare l’integrità e la credibilità del campionato di Serie A.
Polemiche in Serie A
La stagione di Serie A è stata caratterizzata da numerose polemiche riguardanti le decisioni arbitrali e l’utilizzo del VAR. Un caso emblematico si è verificato durante la partita tra Atalanta e Torino, terminata 1-1. L’allenatore dell’Atalanta, Gian Piero Gasperini, ha espresso forte disappunto per l’annullamento di un gol di Bellanova per un presunto fallo di mano e per un rigore non concesso per un tocco di mano in area di Coco.
Analogamente, la Lazio ha manifestato insoddisfazione nei confronti del VAR. il direttore sportivo Fabiani ha criticato aspramente il sistema dopo un episodio controverso, sostenendo che il VAR ha causato danni incalcolabili alla squadra. Queste situazioni evidenziano una crescente frustrazione tra le squadre di Serie A riguardo all’uso del VAR.

Le parole di Guida
L’arbitro Marco Guida ha voluto chiarire la sua posizione riguardo alle designazioni arbitrali, sottolineando la piena fiducia nel designatore Gianluca Rocchi per la scelta dei migliori direttori di gara per ogni incontro. Ha affermato con convinzione l’integrità sua e del collega Fabio Maresca, ribadendo la loro capacità di arbitrare serenamente anche a Napoli.
Tuttavia, Guida ha spiegato che la decisione di non arbitrare il Napoli nasce da una scelta personale, legata al modo particolarmente intenso in cui viene vissuto il calcio. Ha concluso evidenziando la sua priorità di poter vivere la quotidianità con serenità, menzionando il desiderio di accompagnare i figli a scuola senza preoccupazioni.