Ferrari, le cifre del fallimento: progetto economicamente insostenibile | Il cavallino sprofonda nel baratro

1
Hamilton Leclerc (Ipa-Agency) Goalsicilia

Ferrari, il fallimento del progetto della famosa scuderia italiana in cifre: la situazione economica è ormai insostenibile

L’arrivo di Lewis Hamilton in Ferrari ha segnato un momento storico per la Scuderia, affiancando il sette volte campione del mondo a Charles Leclerc. La decisione di unire due piloti di altissimo profilo ha generato grandi aspettative tra i tifosi e gli addetti ai lavori.

Hamilton ha espresso grande rispetto per Leclerc, definendolo “un talento enorme” e lodando la sua familiarità con il team e la lingua italiana. Ha inoltre evidenziato l’amicizia preesistente tra i due, che ha facilitato la loro collaborazione all’interno della squadra .

L’assenza di gerarchie predefinite all’interno del team ha sollevato interrogativi. Christian Horner, team principal della Red Bull, ha espresso preoccupazione riguardo alla possibilità che la mancanza di un chiaro primo pilota possa portare a conflitti interni e sottrarre punti preziosi alla squadra .

Nonostante le sfide, l’unione di Hamilton e Leclerc rappresenta una combinazione potente di esperienza e gioventù. Se gestita correttamente, questa partnership potrebbe riportare la Ferrari ai vertici della Formula 1, offrendo ai tifosi la speranza di un ritorno al successo. La stagione 2025 si preannuncia quindi come un banco di prova cruciale per la Scuderia e i suoi piloti.

Ferrari, i risultati

Nella stagione 2025 di Formula 1, i piloti della Ferrari, Lewis Hamilton e Charles Leclerc, hanno affrontato un inizio di campionato complesso. Dopo tre Gran Premi, Leclerc occupa la sesta posizione nella classifica piloti con 35 punti, mentre Hamilton è ottavo con 6 punti.

La Scuderia Ferrari, nel campionato costruttori, si trova a 76 punti di distanza dalla McLaren, leader della classifica .​ Il Gran Premio di Cina ha rappresentato un punto critico per la squadra: entrambi i piloti sono stati squalificati per irregolarità tecniche, segnando la prima doppia squalifica nella storia della Ferrari in Formula 1 . Nel successivo Gran Premio del Giappone, Leclerc ha ottenuto un quarto posto, mentre Hamilton ha concluso settimo.

Ferrari di Hamilton (LaPresse) Goalsicilia

Ferrari, un progetto insostenibile

Le prime uscite della rossa sono state alquanto deludenti, soprattutto se presa in considerazione una particolare statistica che riguarda le spese per la creazione delle varie monoposto per questa stagione di Formula Uno.

Secondo quanto riportano le fonti infatti quella della Ferrari risulta essere la vettura più costosa in termini di realizzazione, addirittura più di Mclaren e Red Bull, due che hanno dimostrato di avere un passo diverso rispetto agli italiani. Tutto questo, e considerando anche il fatto che difficilmente si potrà competere per il mondiale costruttori rende questo progetto “insostenibile” dal punto di vista finanziario.