Condannato e squalificato per due anni: caos in Serie A | La sua carriera a rischio
![](http://www.goalsicilia.it/wp-content/uploads/2025/02/Serie-A-LaPresse-Goalsicilia.jpg)
Potrebbe arrivare la mano pesante sul suo conto dopo l’ultima partita in Serie A. I precedenti non sono dei migliori, bufera social.
La Serie A 2024-2025, giunta alla sua 123^ edizione, si concluderà il 25 maggio 2025. Il campionato vede la partecipazione di 20 squadre, tra cui le neopromosse Parma, Como e Venezia, che stanno lottando per mantenere la categoria non con poche difficoltà.
Attualmente, la lotta per il titolo è serrata tra Napoli e Inter. Il Napoli guida la classifica grazie a una serie di prestazioni convincenti. L’Inter, dal canto suo, cerca di recuperare terreno dopo la sconfitta per 3-0 nel recupero subita contro la Fiorentina. Questo risultato è stato particolarmente significativo, poiché la partita precedente tra le due squadre era stata sospesa a dicembre a causa di un grave malore occorso al giocatore della Fiorentina, Edoardo Bove.
Sul fronte delle panchine, il Monza ha recentemente richiamato Alessandro Nesta come allenatore, appena sette settimane dopo averlo esonerato. La decisione è giunta in seguito a una pesante sconfitta per 5-1 contro la Lazio, che ha lasciato il club all’ultimo posto in classifica. Il Monza ha finora raccolto solo due vittorie in campionato, totalizzando 13 punti in 24 partite.
La stagione è caratterizzata da una competizione intensa sia per le posizioni europee che per la salvezza. Squadre come Atalanta e Fiorentina stanno mostrando un’ottima forma, mentre club storici come Roma e Milan faticano a mantenere una costanza di risultati. Con ancora diverse giornate da disputare, il campionato rimane aperto a possibili colpi di scena, promettendo emozioni fino all’ultima giornata.
Gli arbitri e il Var
La stagione in corso è forse tra le peggiori degli ultimi anni dal punto di vista arbitrali ed è stata segnata da numerose controversie legate a errori arbitrali e all’uso del Var. Uno degli episodi più discussi si è verificato durante Genoa-Roma, quando un evidente fallo su Dybala in area non è stato sanzionato con un rigore, suscitando proteste da parte della squadra capitolina.
In un’altra occasione, durante Atalanta-Torino, un evidente tocco di mano in area da parte di un difensore granata non è stato rilevato né dall’arbitro né dal Var, privando l’Atalanta di un possibile calcio di rigore.. Questi episodi hanno alimentato il dibattito sull’efficacia del Var . Al centro della bufera, social ma non solo, ci è finito di recente l’arbitro Pairetto.
![](http://www.goalsicilia.it/wp-content/uploads/2025/02/Luca-Piaretto-LaPresse-Goalsicilia.jpg)
Bufera su Pairetto
La famiglia Pairetto negli ultimi anni è stata spesso al centro della cronaca sportiva. Pierluigi Pairetto, ex arbitro e poi designatore, è stato coinvolto nella vicenda Calciopoli e squalificato per due anni e mezzo dal Coni. Il figlio Alberto, per svariati anni, ha lavorato per la Juventus.
Luca Pairetto, oggi considerato tra i migliori arbitri italiani, figlio di Pierluigi e fratello di Alberto, nell’ultimo weekend è stato protagonista di una giornata nera in Empoli-Milan. Tanti gli episodi contestati. Tra i più rilevanti una mancata espulsione all’empolese Cacace e un rosso errato al milanista Tomori. Per questo sui social, visti i precedenti, i tifosi rossoneri si sono scatenati e, per quanto anche la violenza social sia da condannare, sicuramente Pairetto sarà fermato dall’Aia per gli errori commessi.