Colpo da 100 milioni: spese folli per ii club di Serie A | In arrivo un vero top player

3
Pallone Serie A (LaPresse) Goalsicilia

La società dopo una stagione così così punta a fare grandi investimenti per avere una super rosa nella prossima stagione. 

La Serie A ha visto nel corso degli anni numerosi trasferimenti di alto profilo, con club disposti a investire somme considerevoli per assicurarsi i migliori talenti del calcio mondiale. Al vertice di questi trasferimenti si trova l’acquisto di Cristiano Ronaldo da parte della Juventus nel 2018, per una cifra di 117 milioni di euro. Un altro trasferimento significativo è stato quello di Gonzalo Higuain, passato dal Napoli alla Juventus nel 2016 per 90 milioni di euro, dopo una stagione record con 36 gol segnati in Serie A.

La Juventus ha continuato a investire pesantemente nel mercato dei trasferimenti, assicurandosi Matthijs de Ligt dall’Ajax nel 2019 per 85,5 milioni di euro. Un altro investimento significativo è stato l’acquisto di Dusan Vlahovic dalla Fiorentina nel 2022 per 83,5 milioni di euro, con l’obiettivo di rafforzare l’attacco bianconero. ​

Anche altri club italiani hanno effettuato acquisti di rilievo. Il Napoli ha stabilito il proprio record di trasferimento nel 2020 acquistando Victor Osimhen dal Lille per 77,5 milioni di euro, nel 2019, ha investito 74 milioni di euro per portare Romelu Lukaku dal Manchester United. ​

Ritornando agli anni 2000, la Lazio ha effettuato acquisti significativi come quello di Hernan Crespo dal Parma nel 2000 per 56,8 milioni di euro. Nello stesso anno, la Juventus ha stabilito un record per un portiere acquistando Gianluigi Buffon dal Parma per 52,9 milioni di euro. ​

In Serie A società col portafoglio

Nella Serie A attuale, diverse società sono supportate da proprietà con patrimoni significativi. Rocco Commisso, proprietario della Fiorentina, possiede un patrimonio di circa 7,9 miliardi di dollari, mentre Dan Friedkin, a capo della Roma, dispone di circa 6,2 miliardi di dollari. Anche il Bologna beneficia della proprietà della famiglia Saputo, il cui patrimonio è stimato in 4,5 miliardi di dollari.

La Juventus è controllata da John Elkann, con un patrimonio di 2,6 miliardi di dollari, mentre Pier Silvio e Marina Berlusconi, ciascuno con 2,2 miliardi di dollari, sono alla guida del Monza. Il Como si distingue nettamente in questo panorama. Il club è di proprietà dei fratelli Robert e Michael Hartono, imprenditori indonesiani con un patrimonio combinato di circa 52 miliardi di dollari, rendendoli tra i proprietari più ricchi nel calcio italiano.

Cesc Fabregas (LaPresse) Goalsicilia

Pronti 100 milioni per il mercato

Il Como ha recentemente investito tanti milioni di euro nel mercato, con l’obiettivo di consolidare la propria posizione in Serie A. Anche durante la finestra invernale, il club ha speso posizionandosi al quarto posto tra i club europei per spese, dietro solo a Manchester City, Rennes e PSG. Tra gli acquisti più rilevanti figurano Maxence Caqueret dal Lione per 17 milioni di euro e Assane Diao dal Betis per 12 milioni di euro. ​

Secondo il collega Schira, il Como intende proseguire questa strategia di rafforzamento ed è pronto a investire un centinaio di milioni sul mercato, focalizzandosi sull’acquisizione di due difensori centrali, un terzino, un trequartista e un attaccante. Questi movimenti mirano a puntare ad un posto in Europa.