Calcioscommesse: arbitri indagati, così decidevano i risultati | Partono gli arresti

1
Arbitro (LaPresse) Goalsicilia

Polemiche asprissime in Serie A per il mondo arbitrale dopo gli ultimi avvenimenti. I tifosi sui social sono scatenati.

​​​Il calcio italiano è stato più volte scosso da scandali legati alle scommesse, coinvolgendo giocatori, dirigenti e intere società. Uno dei primi e più eclatanti episodi è il “Totonero” del 1980, che vide coinvolti club come Milan e Lazio. Le indagini portarono alla retrocessione in Serie B di entrambe le squadre e alla squalifica di numerosi giocatori. ​

Un altro caso significativo è lo scandalo del calcioscommesse del 2011, noto come “Scommessopoli“. Le indagini rivelarono un vasto sistema di partite truccate che coinvolgeva diverse categorie del calcio italiano. Giocatori come Stefano Mauri e Omar Milanetto furono accusati di aver partecipato a combine, mentre squadre come Atalanta e Siena subirono penalizzazioni in classifica.

Più recentemente, nel 2023, il “Caso Scommesse” ha coinvolto giocatori come Nicolò Fagioli, Sandro Tonali. Fagioli è stato sanzionato con sette mesi di squalifica e una multa di 12.500 euro, mentre Tonali ha ricevuto una sospensione di 10 mesi e una multa di 20.000 euro per aver scommesso su partite di calcio, violando le normative sportive. ​

Questi episodi evidenziano come il fenomeno delle scommesse illecite abbia rappresentato una problematica ricorrente nel calcio italiano, minando la credibilità del sistema sportivo e portando a severe conseguenze per i protagonisti coinvolti.

Mancanza di fiducia nella classe arbitrale

Calciopoli, lo scandalo che nel 2006 ha scosso il calcio italiano, ha avuto un impatto profondo sulla fiducia nella classe arbitrale. Le intercettazioni telefoniche rivelarono come alcuni dirigenti, in particolare della Juventus, cercassero di influenzare le designazioni arbitrali per favorire la propria squadra.

Questi episodi hanno minato la credibilità degli arbitri, portando a un generale scetticismo riguardo all’imparzialità delle decisioni in campo. La percezione che le partite potessero essere influenzate da interessi esterni ha ridotto la fiducia del pubblico nella classe arbitrale.

Var (LaPresse) Goalsicilia

Scommesse in sala VAR

Durante la partita del campionato bulgaro tra CSKA Sofia e Lokomotiv Sofia, un operatore VAR è stato ripreso in video mentre consultava un sito di scommesse online sul suo telefono. L’uomo sedeva accanto agli arbitri designati per l’incontro. Il video si è rapidamente diffuso online, suscitando indignazione tra i tifosi.

Molti utenti hanno chiesto spiegazioni e il licenziamento del tecnico. Si è tentato di ingrandire le immagini per capire su quale evento stesse scommettendo. L’operatore è apparso sorpreso di essere ripreso. L’incidente ha sollevato dubbi sull’integrità del sistema VAR e ha oscurato l’esito della partita vinta dal CSKA Sofia.