“Alto interesse e alto rischio”: Inter, situazione economica insostenibile | Il fallimento societario è imminente

Ancora Inter nell’occhio del ciclone social per la situazione economica e finanziaria del club. In molti sono pessimisti.
Negli ultimi anni, l’Inter ha affrontato significative sfide finanziarie, caratterizzate da elevati livelli di debito e perdite consistenti. Nella stagione 2020/2021, il club ha registrato una perdita record di 245,6 milioni di euro, evidenziando una situazione economica preoccupante.
Tuttavia, attraverso una serie di misure strategiche, l’Inter è riuscita a migliorare gradualmente la propria posizione finanziaria. Nella stagione 2021/2022, le perdite sono state ridotte a 140,1 milioni di euro e ulteriormente diminuite a 85,4 milioni nella stagione successiva. Questo trend positivo è proseguito nel bilancio chiuso al 30 giugno 2024, con una perdita contenuta a 36 milioni di euro.
Parallelamente, il club ha lavorato per ridurre il proprio indebitamento. I debiti complessivi sono scesi da 807,3 milioni di euro nel 2023 a 734,8 milioni nel 2024, indicando un miglioramento nella gestione delle passività. Inoltre, il fondo Oaktree, nuovo azionista di maggioranza, ha effettuato una ricapitalizzazione di 47 milioni di euro, rafforzando ulteriormente la stabilità finanziaria del club.
Nonostante questi progressi, l’Inter continua a fronteggiare sfide economiche significative. L’indebitamento finanziario netto rimane elevato, e il club deve mantenere un equilibrio tra sostenibilità finanziaria e successo sportivo. La gestione oculata delle risorse e il supporto degli investitori saranno cruciali per garantire un futuro stabile e competitivo al club nerazzurro.
Fair Play finanziario nerazzurro
Negli ultimi anni, l’Inter ha registrato un miglioramento significativo nel rispetto del Fair Play Finanziario, grazie a una gestione oculata delle risorse e a strategie di crescita sostenibile. Il club ha ridotto le perdite, questo risultato è stato supportato da ricavi da gare e diritti audiovisivi, legati ai successi in Champions League. U
Oaktree Capital Management ha effettuato una ricapitalizzazione, riducendo le perdite a 36 milioni. Questo investimento ha rafforzato la stabilità finanziaria del club, permettendo investimenti strategici sia sul campo che nelle infrastrutture. Grazie a queste iniziative, l’Inter ha migliorato la propria posizione finanziaria, rispettando i parametri del Fair Play Finanziari.

Bond fino al 2027: alti interessi, alti rischi
Inter Media Communication, la società del gruppo Inter che gestisce i ricavi da diritti televisivi e sponsorizzazioni, ha emesso un’obbligazione da 415 milioni di euro con scadenza nel 2027 e un tasso d’interesse del 6,75%. Questo prestito, caratterizzato da alti tassi d’interesse e un elevato livello di rischio, è stato utilizzato per rifinanziare debiti preesistenti e sostenere le attività del club.
Oaktree come accennato in precedenza ha acquisito il controllo indiretto del 99,6% delle azioni dell’Inter, subentrando nella gestione del debito obbligazionario. Nonostante le sfide finanziarie, il club ha registrato ricavi in aumento dalle sponsorizzazioni, con previsioni di incassi per 96 milioni di euro nella stagione in corso.