Addio Gianmarco Tamberi: il campione ha perso la sua battaglia | Il triste annuncio arriva sui social
![](http://www.goalsicilia.it/wp-content/uploads/2025/02/Gimbo-Tamberi-LaPresse-Goalsicilia-0.jpg)
L’atleta italiano, portabandiera alle Olimpiadi di Parigi, spaventa i fan. Tamberi potrebbe dare una notizia che intristisce tutti.
Gianmarco Tamberi è nato il 1º giugno 1992 a Civitanova Marche. Figlio di Marco Tamberi, ex saltatore in alto e finalista alle Olimpiadi di Mosca 1980, Gianmarco ha inizialmente mostrato interesse per il basket. Tuttavia, nel 2009 ha deciso di dedicarsi completamente all’atletica leggera, seguendo le orme del padre. La sua carriera nel salto in alto è decollata rapidamente, evidenziando il suo talento naturale e la dedizione allo sport.
Nel 2015, Tamberi ha stabilito due volte il record italiano di salto in alto: prima con un salto di 2,34 metri a Colonia e successivamente con 2,37 metri a Eberstadt. Questi successi lo hanno portato a un ottavo posto ai Campionati Mondiali di Pechino nello stesso anno. L’anno seguente, nel 2016, ha continuato la sua ascesa vincendo la medaglia d’oro ai Mondiali Indoor di Portland con un salto di 2,36 metri, diventando il primo italiano a raggiungere tale traguardo nel salto in alto.
Un infortunio alla caviglia nel 2016 gli ha impedito di partecipare alle Olimpiadi di Rio, ma Tamberi è tornato più forte che mai. Alle Olimpiadi di Tokyo 2020, ha condiviso la medaglia d’oro con il qatariota Mutaz Essa Barshim, dopo che entrambi avevano superato l’asticella a 2,37 metri senza errori.
Nel 2023, Tamberi ha conquistato la medaglia d’oro ai Mondiali di Budapest, consolidando la sua posizione tra i migliori saltatori al mondo. Oltre ai suoi successi atletici, è noto per la sua caratteristica “mezza barba“, un look distintivo che adotta durante le competizioni. La sua carriera è un esempio di resilienza e passione, ispirando molti giovani atleti.
Problemi in famiglia
Gimbo Tamberi ha avuto un rapporto complesso con suo padre Marco, che è stato anche il suo allenatore. Le tensioni tra i due sono emerse nel tempo, culminando nella decisione di interrompere la collaborazione professionale nel 2022. Gianmarco ha espresso il suo dispiacere per la mancanza di una relazione con il padre, definendola “il fallimento più grande della mia vita“.
Le divergenze tra padre e figlio riguardavano principalmente l‘approccio all’allenamento e le aspettative reciproche. Gianmarco ha sottolineato come un genitore dovrebbe guidare il proprio figlio senza imporre scelte. Nonostante le difficoltà, Gianmarco riconosce l’importanza del ruolo paterno nella sua carriera, pur evidenziando la necessità di un equilibrio tra guida e imposizione.
![](http://www.goalsicilia.it/wp-content/uploads/2025/02/Gimbo-Tamberi-LaPresse-Goalsicilia.jpg)
L’annuncio che ha scosso i fan
Tamberi ha affrontato diversi problemi fisici durante la sua carriera. Dopo l’infortunio del 2016 già citato in precedenza, ha subito un intervento chirurgico per la ricostruzione del legamento deltoideo della caviglia. Una serie di impedimenti che hanno disturbato e non poco la sua carriera. Alle Olimpiadi di Parigi ha dovuto affrontare una piccola lesione al bicipite femorale.
Per questo non è passato inosservato il post su Instagram del marchigiano che ha intristito tutti i fan dell’atleta e dello sport in generale. Tamberi ha infatti pubblicato una storia con uno sfondo nero e una frase che lascia poco spazio ai dubbi. “Forse è giunto il momento di prendere questa decisione”. Per i fan la speranza è l’ultima a morire.