“Accerchiato e minacciato a fine partita”: caos al triplice fischio | La faccenda finisce in tribunale?

Momenti di tensione contro il direttore di gara alla fine della partita, come spesso accade i social si scatenano.
A cinque giornate dal termine della Serie A la corsa allo scudetto è più aperta che mai. Inter e Napoli sono appaiate in vetta con 71 punti, rendendo possibile uno spareggio per il titolo. In caso di parità, il campionato sarà deciso da una partita secca senza supplementari, con eventuali rigori. L’ultimo spareggio per lo scudetto risale al 1964, quando il Bologna superò proprio l’Inter. Il calendario finale sembra favorire leggermente il Napoli, che giocherà tre delle ultime cinque partite in casa, mentre l’Inter affronterà avversari ostici come Roma e Lazio.
La lotta per un posto in Champions League coinvolge diverse squadre. Atalanta e Juventus sono in piena corsa, mentre Bologna, Lazio e Roma inseguono da vicino. La competizione è serrata, con solo pochi punti a separare queste squadre, rendendo ogni partita decisiva per la qualificazione alla massima competizione europea.
Nella parte bassa della classifica, la lotta per evitare la retrocessione è altrettanto intensa. Empoli, Lecce e Monza occupano attualmente le ultime tre posizioni, ma la salvezza è ancora alla portata, considerando che la quota salvezza potrebbe attestarsi intorno ai 31 punti, una delle più basse degli ultimi vent’anni.
Con la stagione che volge al termine, la Serie A offre un finale entusiasmante sia per la corsa al titolo che per la lotta salvezza. Ogni partita sarà decisiva e gli appassionati possono aspettarsi emozioni fino all’ultima giornata.
Polemiche su arbitri e VAR
La stagione di Serie A è stata segnata da numerose polemiche legate all’utilizzo del VAR e alle decisioni arbitrali. Un esempio emblematico è stato il rigore concesso in Lecce-Udinese: inizialmente l’arbitro aveva lasciato proseguire, ma dopo l’intervento del VAR è stato assegnato il penalty. Successivamente, il responsabile del settore tecnico arbitrale ha ammesso che la decisione iniziale di non concedere il rigore era corretta, evidenziando un errore nell’intervento del VAR
In Parma-Bologna, un rigore è stato assegnato per un tocco di mano, nonostante fosse considerato regolare secondo le direttive dell’AIA. Anche in questo caso, è stato riconosciuto l’errore, sottolineando le difficoltà interpretative che stanno generando confusione tra giocatori, allenatori e tifosi .

Polemiche per Bologna-Inter
Durante Bologna-Inter, l’arbitro Andrea Colombo è finito al centro delle polemiche per alcune decisioni contestate, in particolare una rimessa laterale assegnata al Bologna e battuta metri avanti, che nel prosieguo dell’azione ha portato al gol decisivo. I nerazzurri hanno protestato vivacemente in campo, e anche nel post partita.
Sui social qualcuno ha scritto che “Colombo è stato accerchiato e forse minacciato”, cosa sicuramente infondata. Tuttavia, il suo rientro negli spogliatoi è stato visibilmente ritardato. Alcuni utenti hanno ricordato che il designatore arbitrale Gianluca Rocchi aveva annunciato a inizio stagione che comportamenti simili non sarebbero stati più tollerati.